IN DIRETTA SU CANALE 12 LA TRASLAZIONE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
SASSARI - Traslazione straordinaria, questa domenica, della Madonna delle Grazie dal Santuario di San Pietro in Silki alla Cattedrale di San Nicola. L’ha annunciato il Vescovo di Sassari, Monsignor Gian Franco Saba. Sarà possibile seguire la processione sul web e, in diretta in tv su Canale 12.
La città chiede l’aiuto della Madonna delle Grazie contro il coronavirus. Lo ha annunciato il Vescovo di Sassari, Monsignor Gian Franco Saba, comunicando la traslazione straordinaria del simulacro mariano dal Santuario di San Pietro in Silki alla Cattedrale di San Nicola. Il rito si terrà questa domenica 22 marzo alle ore 10 in assenza fisica, ma non spirituale, dei fedeli che potranno seguire la cerimonia sul web e, in diretta, su Canale 12. Un evento programmato con due mesi di anticipo rispetto alla tradizione istituita nel 1993, e alla ‘Festa del Voto’, nata 77 anni fa, con l’invocazione dell’allora Arcivescovo, Monsignor Mazzotti. Ma se nel 1944 era il terrore della guerra e dei bombardamenti aerei a dettare la supplica, oggi il nemico ha l’aspetto subdolo e invisibile del covid-19.
Tutti i fedeli potranno unirsi in preghiera dalla propria casa, in diretta su Canale 12 da domani, domenica 22 marzo alle 10.00, per l’arrivo della Madonnina in Cattedrale; alle 10,15 con la celebrazione eucaristica dell’Arcivescovo di Sassari e alle 16.30 per il Rosario guidato sempre da Monsignor Saba. Sempre in diretta, Canale 12 trasmetterà da lunedì 23, fino a sabato 28 marzo, tutti i pomeriggi alle 16.30 la Santa Messa in Cattedrale, Alle 17 invece, lunedì 23 sarà recitato il Rosario; martedì 24 l’adorazione e meditazione; mercoledì, giovedi, venerdi e sabato si terranno gli Esercizi Spirituali. Domenica 29 marzo la Santa Messa sarà invece trasmessa alle ore 10.00 e alle 19.00 si terrà l’Adorazione e meditazione. Le dirette su Canale 12 con il Duomo di San Nicola si concluderanno lunedì 30 marzo con la Messa alle 16.30.
La Cattedrale rappresenta il luogo simbolico per eccellenza, vicaria della Chiesa Madre che si prende cura dei propri figli, della Chiesa casa e famiglia di tutti. Da domenica 22 marzo «Celebreremo con un atto straordinario e in una forma insolita, ma sappiamo che ogni giorno la fede in Maria è sempre particolarmente viva, perché scorre nelle vene del nostro popolo, della nostra gente», ha concluso Monsignor Saba.

CONDIVIDI LA NOTIZIA