PORTO TORRES - Questa mattina alI'istituto superiore Mario Pagliettiâ, si è tenuto un incontro organizzato dalla Capitaneria di porto di Porto Torres sul tema della mobilitĂ sostenibile e della tutela dell'ambiente marino a favore di alcune classi del quarto anno.

Alla inconsueta attivitĂ didattica erano presenti come relatori, con gli esponenti della Guardia costiera turritana, anche un rappresentante dell'Ente Gestore dell'Area Marina Protetta dell'isola dellAsinara e ricercatori dell'ISPRA e dell'AGRIS Sardegna.

Dopo i saluti introduttivi da parte del sindaco Massimo Mulas e del comandante del porto, Capitano di Fregata Gabriele Peschiulli, il dirigente dell'istituto, Daniele Taras ha avviato la parte illustrativa durante la quale gli studenti hanno ascoltato con interesse gli interventi dei conferenzieri che hanno esposto diverse tematiche di attualitĂ .

In particolare, si è discusso dell'organizzazione dell'Area Marina Protetta dell'Isola dell'Asinara e delle sue peculiarità ecologiche, nonchÊ del suo ruolo a tutela della risorse ittiche e non solo, ricordando anche le iniziative recentemente svolte in occasione del venticinquesimo anno di istituzione del Parco.

I ricercatori dell'ISPRA e AGRIS da parte loro hanno spiegato, con video e presentazioni, l'attività riguardante il progetto STRONG SEA LIFE, Il cui scopo è proteggere e migliorare lo stato di conservazione degli habitat costituiti da praterie di posidonia oceanica e dal coralligeno, contrastando in particolare il fenomeno della cosiddetta pesca fantasma operata dalle reti e dagli attrezzi abbandonati in mare ma comunque impattanti nei confronti dell'ecosistema.

Il personale della Guardia Costiera ha, infine, illustrato i compiti Istituzionali a tutela dell'ambiente marino e delle risorse ittiche, nonchĂŠ le risorse speciali messe a disposizione nellambito dei Protocolli siglati con il Comando Generale delle Capitanerie di porto, dal Ministero dell'Ambiente per lo svolgimento di un'attivitĂ di controllo anch'essa rispondente all'esigenza della sostenibilitĂ ambientale.

Le illustrazioni sono state accompagnate dalla proiezione di alcuni filmati particolarmente suggestivi che hanno suscitato notevole interesse tra il giovane uditorio.